Skip to main content
Arte VENERDÌ 12

Paesaggi in luce: da Bellini alla Hudson River School

Luogo: Salone della Basilica 🔗

Orario: 21:00

Durata: 1 ora

Relatore:

Giovanni C. F. Villa

Direttore di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, è professore associato di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Bergamo, dove fa parte anche del Collegio del Dottorato in Studi Umanistici Transculturali. In precedenza ha diretto il Centro di Arti Visive di Bergamo e ha insegnato Tecniche diagnostiche per i beni culturali all’Università Cattolica di Milano.

È stato componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura, Consigliere culturale della Presidenza della Repubblica e direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza. Ha curato mostre importanti in sedi nazionali e internazionali – dalle Scuderie del Quirinale al Musée du Luxembourg, dal Museo Pushkin al Metropolitan Museum of Art di Tokyo.

È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, tra cui una quindicina di monografie, di cui alcune tradotte in dieci lingue, e ha una presenza costante anche nei media italiani e internazionali. È stato insignito delle onorificenze di Commendatore (2012) e di Grande Ufficiale (2017) dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Giovanni Carlo Federico Villa, storico dell’arte e direttore di Palazzo Madama di Torino, ci conduce in un emozionante viaggio di scoperta. 

1470, Venezia: con Giovanni Bellini una luce morbida, atmosferica e pittorica fa il suo esordio nella storia dell’arte occidentale, definendo le basi generative della raffigurazione del paesaggio.

1825, Catskill Mountains: con Thomas Cole il paesaggio diviene stato d’animo, cieli maestosi, acque calme, luce rarefatta. Nasce la Hudson River School, e si svela la linea invisibile capace di connettere il sentimento della Natura veneto e l’esperienza poetica di una Natura panica del Luminist Movement americano.

torna agli Eventi