Skip to main content

Il primo Italia – America
Friendship Festival

Una storia di scambi tra popoli, cibo, arte e cultura nella capitale dell’architettura palladiana

Il primo
Italia – America
Friendship Festival

Una storia di scambi tra popoli, cibo, arte, sport e cultura nella capitale dell’architettura palladiana

Vicenza diventa la capitale dell’incontro tra cultura italiana e statunitense. Un evento multidisciplinare e internazionale per esplorare, celebrare e rafforzare legami storici, artistici, enogastronomici, sportivi, sociali ed economici.

when

Quando si svolge?

12 - 13 - 14
settembre
2025

12 - 13 - 14 settembre 2025

La prima edizione dell’Italia-America Friendship Festival avrà luogo nel weekend da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025. Tre giornate ricche di eventi, incontri, spettacoli e degustazioni che trasformeranno Vicenza nel punto d’incontro privilegiato tra cultura italiana e americana.

L’evento sarà preceduto da un ricco calendario di iniziative preparatorie e sportive che inizieranno già a partire dal 20 maggio 2025. Conferenze, lezioni, proiezioni cinematografiche, workshop e contenuti digitali accompagneranno il pubblico in un percorso di avvicinamento al festival, favorendo una graduale e coinvolgente scoperta dei temi centrali dell’evento.

Questi appuntamenti preliminari consentiranno di approfondire e anticipare le tematiche trattate, coinvolgendo la comunità locale e internazionale, in attesa del festival di settembre.

Verso il festival

16

MAG

Made in America

Teatro Comunale

20:45

Evento speciale

TULSA BALLET

20

MAG

Qui non è Nuova York

Monte di Pietà - Sala Pegni

18:30

Ospiti della serata:

M.T. COMETTO & GLAUCO MAGGI

24

MAG

La Santa di Brooklyn

Cinema Odeon

20:00

Proiezione:

Film di Ulisse Lendaro

10

GIU

Marketing e brand activism

Monte di Pietà - Sala Pegni

18:30

Ospite della serata:

ROMANO CAPPELLARI

24

GIU

Proiezione del documentario “Cries from the Cotton Field"

Monte di Pietà - Sala Pegni

18:30

Ospiti della serata:

LUCIANO CALEFFI & LARRY FOLEY

4

LUG

INDEPENDENCE DAY: da Star Wars al Risorgimento: la libertà tra cinema, fumetto, tv

Monte di Pietà - Sala Pegni

18:30

Ospite della serata:

Mondoserie

15

LUG

Terra Promessa: il sogno americano degli emigranti di Recoaro e Valli dei Signori alla fine dell’Ottocento

Monte di Pietà - Sala Pegni

18:30

Ospite della serata:

Giorgio Trivelli

2

SET

70 anni di Vicentini nel mondo - presentazione libro

Monte di Pietà - Sala Pegni

18:30

Ospite della serata:

Stefano Ferrio

what

Cosa aspettarsi?

Un festival multidisciplinare

Tre giorni di lezioni, incontri, proiezioni, concerti e presentazioni, con ospiti d’eccezione e voci autorevoli da entrambi i continenti, nei luoghi palladiani più significativi di Vicenza.

Un programma ricco, anticipato dagli appuntamenti “Verso il festival” e accompagnato da un food village nel cuore della città, tra degustazioni, eccellenze enogastronomiche e intrattenimento.

I temi del festival

Storia

Un viaggio tra passato e presente, dalle storie di migrazione vicentina negli Stati Uniti alla scoperta delle radici italo-americane, esplorando vicende, personaggi e contributi che hanno plasmato la relazione tra Italia e USA.

Arte

L’eredità di Palladio come ponte ideale tra Vicenza e gli Stati Uniti, celebrando l’influenza dell’architettura palladiana sulle grandi opere pubbliche americane e approfondendo il dialogo visivo tra le due culture.

Musica

Concerti e incontri che esplorano il legame musicale tra Italia e America: dalle colonne sonore iconiche di Ennio Morricone all’influenza dell’hip hop americano sulla scena italiana contemporanea.

Cultura

Cinema, letteratura e televisione per scoprire la reciproca influenza culturale: registi, scrittori e critici racconteranno come Italia e Stati Uniti abbiano rappresentato e ispirato l’una l’immaginario dell’altra.

Enogastronomia

Un itinerario gastronomico e sensoriale attraverso degustazioni, showcooking e masterclass: chef e produttori raccontano le storie di scambio tra tradizioni culinarie italiane e americane.

Sport

Eventi sportivi e partite amichevoli per favorire lo scambio tra le due comunità, e per scoprire nuove discipline in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028

where

Dove si terrà l'evento?

A Vicenza!

Nei luoghi simbolo della città, dove storia e cultura si incontrano.
Il festival coinvolgerà gli spazi più iconici di Vicenza, per un’esperienza immersiva tra architettura, enogastronomia e spettacolo.

why

Perché un festival a Vicenza?

Vicenza è il luogo ideale per ospitare il primo festival italiano dedicato ai rapporti con gli Stati Uniti:

Una città dal respiro internazionale, che ospita la più grande comunità americana d’Italia. Nel 2025 la presenza americana a Vicenza, che conta di circa 13 mila persone, compirà 70 anni.

Palladio e l’architettura americana: Vicenza, la capitale mondiale del palladianesimo, è il luogo d’ispirazione dello “Stile Federale” che a inizio ‘800 plasma l’architettura pubblica americana, dalla Casa Bianca al Campidoglio. Il Congresso americano nel 2010 ha dichiarato Palladio “padre dell’architettura americana”.

Un tessuto economico fortemente connesso agli USA, con numerose aziende vicentine già attive nel mercato americano e un grande potenziale di sviluppo nelle relazioni bilaterali.

who

Chi parteciperà al festival?

Istituzioni italiane e americane, esponenti del mondo culturale, artistico, economico, esperti e professionisti di fama internazionale. Un’occasione speciale per incontrare ospiti d’eccezione come scrittori, registi, storici, artisti, chef stellati e figure influenti nella scena italo-americana.