Istituzioni italiane e americane, esponenti del mondo culturale, artistico, economico, esperti e professionisti di fama internazionale. Un’occasione speciale per incontrare ospiti d’eccezione come scrittori, registi, storici, artisti, chef stellati e figure influenti nella scena italo-americana.
La scoperta dell’America segna l’avvio di una nuova modernità. Da quel momento la dis-misura delle distese naturali, la crescita verticale delle città e persino le tele astratte di Mark Rothko trovano nel paesaggio una chiave di lettura interiore che perturba la culla dell’immaginario europeo. A tal punto da provocare un’inversione attesa come l’uovo di Colombo e la nascita di un fascino reciproco tra le sponde dell’Oceano: che dura ancora oggi e si manifesta nelle mille facce del progetto, da quella più effimera (pare che Sergio Leone abbia girato alcune scene da Far West nel paesino sardo di San Salvatore) a quella iper realistica che spinge gli americani a perdersi nelle campagne e nei centri storici del Bel Paese.
Anche in questo caso il Paesaggio è un (nuovo) mondo di relazioni in equilibrio tra identità e differenze.