Istituzioni italiane e americane, esponenti del mondo culturale, artistico, economico, esperti e professionisti di fama internazionale. Un’occasione speciale per incontrare ospiti d’eccezione come scrittori, registi, storici, artisti, chef stellati e figure influenti nella scena italo-americana.
L’Italia è universalmente riconosciuta per le sue eccellenze nel campo della moda, della gastronomia e dello sport. Ma se è vero che gli stilisti italiani vestono le passerelle del mondo, che i nostri piatti sono imitati ovunque e che la Nazionale ha vinto ben quattro mondiali di calcio, è altrettanto vero che spesso – in questi stessi settori – le aziende più grandi, influenti e redditizie sono statunitensi. Perché?
A partire da questa domanda provocatoria, l’incontro con Romano Cappellari, docente di marketing e autore di saggi divulgativi sul tema, analizza i segreti del successo americano in questi tre ambiti simbolici, mettendo a confronto modelli imprenditoriali, logiche di crescita e strategie di comunicazione. Costruendo, attraverso una serie di casi emblematici, un raffronto tra le strategie adottate da grandi marchi statunitensi e le ispirazioni che alcune aziende italiane hanno saputo trarne.