Skip to main content
Cultura SABATO 13

Italian style vs all’Italiana: storie incredibili dell’inventiva italo-americana

Luogo: Salone della Basilica 🔗

Orario: 16:30

Durata: 1 ora

Relatore:

Umberto Mucci

Fondatore e CEO di We the Italians, la piattaforma online con il maggior numero di contenuti dedicati ai rapporti tra Italia e Stati Uniti. Per We the Italians dirige il magazine mensile, ha realizzato oltre 300 interviste in doppia lingua e più di 350 episodi del podcast “We the ItaliaNews”. È anche co-fondatore dell’Italian American Reputation Lab e rappresenta in Italia l’Italian American Museum di New York.

Ha tenuto conferenze in Italia e negli USA, presentato i suoi libri in oltre 25 città americane e collaborato con università statunitensi su temi legati all’emigrazione italiana. Fa parte del Tavolo sul Turismo delle Radici del Ministero degli Esteri e di vari comitati e advisory board legati al mondo italoamericano. Ha pubblicato dieci libri bilingue sulle relazioni tra Italia e Stati Uniti e ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Giornalistico Amerigo e il Diploma of Recognition della NIAF. Dal 2022 organizza a Roma un gala annuale dedicato ai legami tra le due comunità. Parla italiano, inglese e spagnolo.

Umberto Mucci, fondatore di We the Italians, giornalista e autore, ci guida attraverso un itinerario sorprendente tra le storie poco note dell’ingegno italo-americano. Dai pionieri alle eccellenze contemporanee, dalle Hawaii a New York, da Chicago alla California, Mucci mostra come il genio italiano abbia trovato nella cultura d’impresa americana il terreno ideale per fiorire. Lì, Italian style è sinonimo di qualità e affidabilità; qui, troppo spesso, “all’italiana” evoca disorganizzazione e improvvisazione. Con passione e ironia, Mucci propone una riflessione attuale e provocatoria: forse è tempo di portare più Italia in America, ma anche più America in Italia. Perché gli italoamericani, con la loro doppia appartenenza, rappresentano un ponte vivo tra due mondi che hanno ancora molto da imparare l’uno dall’altro.

torna agli Eventi