Skip to main content
DOMENICA 14

Federico Faggin: il vicentino che inventò il futuro

Luogo: Salone della Basilica 🔗

Orario: 10:00

Durata: 1 ora

Relatore:

Federico Faggin

Vicentino, classe 1941, è il padre del microchip, inventato insieme agli ingegneri elettronici statunitensi Ted Hoff e Stanley Mazor. Dopo la laurea in ingegneria elettronica all’Università di Padova, si trasferisce negli States per quella che doveva essere una breve esperienza di lavoro. Vi si fermerà tutta la vita. Lavorando lavorando alla SGS Fairchild sui semiconduttori, ha progettato i primi circuiti integrati MOS (Metal Oxide Semiconductor) e successivamente ideato la tecnologia MOS Silicon Gate (metallo su silicio) destinata a diventare la base per la produzione di tutti i moderni circuiti integrati. Nel 1970 passa ad Inten, dove realizza la struttura del primo microprocessore. Nel 1982 fonda la Cygnet Techology, operante nello sviluppo delle reti neurali e nel perfezionamento dell’interfaccia uomo-macchina. È poi tra i fondatori della Synaptics e amministratore delegato Foveon. Fondatore nel 2011 della Federico and Elvia Faggin Foundation, che promuove lo studio scientifico della coscienza, nel 2010 ha ricevuto la National Medal of Technology and Innovation dalle mani del Presidente Barack Obama e nel 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Silicio. Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza (2019); Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura (2022).

Intervista pubblica con Federico Faggin, pioniere dell’innovazione digitale, che racconterà la sua eccezionale vicenda umana e professionale. Nato a Vicenza, diplomato all’Istituto Rossi, Faggin ha attraversato l’oceano per dare un contributo decisivo alla nascita dell’era digitale: è stato l’inventore del primo microprocessore Intel, una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche del Novecento. In seguito ha ricoperto un ruolo chiave nello sviluppo dei primi personal computer, fondando anche startup innovative nella Silicon Valley. Nel 2010 ha ricevuto la National Medal of Technology and Innovation dalle mani del Presidente Barack Obama. Un protagonista assoluto della storia della tecnologia mondiale.

torna agli Eventi