Istituzioni italiane e americane, esponenti del mondo culturale, artistico, economico, esperti e professionisti di fama internazionale. Un’occasione speciale per incontrare ospiti d’eccezione come scrittori, registi, storici, artisti, chef stellati e figure influenti nella scena italo-americana.
Truffe, truffatori e truffati
Ascolta il podcast
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Tema sempre più trattato dalla tv del nostro tempo, sia in forma documentaria che di drammatizzazione, le truffe sono sempre un formidabile specchio in cui leggere la realtà in cui viviamo. Piccole o grandi che siano, vecchio stile o molto contemporanee… Nel Vecchio come nel Nuovo Continente.
Potremmo definire classiche le vicende raccontate da Madoff (all’americana) e da I furbetti del quartierino (all’italiana o forse meglio all’amatriciana). 4 episodi per raccontare lo schema Ponzi più incredibile che sia mai stato effettuato (per il valore di 60 miliardi di dollari!), il primo. Il secondo invece ci illumina, in 2 episodi, sul più modesto tentativo nostrano di scalata tra banche e editoria (era il 2005), con tanto di aggiotaggio e scandalo internazionale.
Restando tra i fenomeni del bel paese, Wanna si riferisce a Wanna Marchi, di cui si narra la parabola esistenziale e professionale. McMillions ci riporta alla surreale frode milionaria operata ai danni del colosso degli hamburger, nell’ultima decade del XX° secolo.
L’apice dell’assurdo si trova però nelle ultime due docuserie di cui parliamo: Bad Vegan e l’ancora più folle e allucinante I milioni di Gunther…