L’incontro alla Sala dei Pegni della Fondazione Monte di Pietà esplora l’evoluzione del marketing e il protagonismo dei brand, fra nuove strategie, tecnologia e influenze pop. Trend che, partendo spesso dagli Stati Uniti, stanno cambiando il nostro rapporto con i marchi e il lavoro dei marketer. Dialoga con l’autore il direttore del Festival, Jacopo Bulgarini d’Elci
10 giugno, ore 18.30
Fondazione Monte di Pietà, Sala dei Pegni
Contrà del monte 13, Vicenza
Presentazione del libro “Marketing e brand activism” (Carocci editore)
Con l’autore Romano Cappellari e il direttore del Festival Jacopo Bulgarini d’Elci
Ingresso gratuito, prenotazione facoltativa sul sito italiamericafestival.it/
L’evento fa parte del calendario di appuntamenti che anticipano l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival (12-14 settembre Basilica Palladiana), l’evento culturale multidisciplinare che nasce per esplorare e celebrare due secoli di scambi, intrecci e influenze reciproche tra i due popoli. Maggiori informazioni sul festival e il calendario completo degli eventi che lo precedono sono riportati in fondo al comunicato.
Marketing e brand activism
L’ascesa di Pharrell alla direzione creativa di Louis Vuitton, la relazione tra Barbie e Birkenstock, l’apertura del Botanical Cafe Lego e dei ristoranti Dior, il lancio della birra Patagonia e della collezione Tiffany & Arsham Studio & Pokémon, il successo di Skims e i problemi di Yeezy… Il nuovo protagonismo dei brand e il ruolo inedito che hanno assunto nel rapporto fra consumatori e aziende stanno trasformando il marketing e il mestiere di marketer. Il libro propone una chiave interpretativa per l’attuale scenario analizzando, attraverso dieci parole chiave, le principali tendenze, dal boom delle collab al ruolo delle celebrity a quello di metaverso e gaming, con l’obiettivo di ricomporle in un quadro unitario utile per i manager chiamati a impostare le strategie aziendali, ma anche per i giovani che desiderano orientarsi nelle professioni del marketing.
Romano Cappellari
Insegna Marketing e Retailing all’Università degli Studi di Padova, dirige il major in Retail Management di Luiss Business School a Milano e cura il canale Telegram romanocappellari – marketing in pillole.
ITALIA-AMERICA Friendship Festival: un ponte culturale tra Vicenza e gli Stati Uniti
Dal 12 al 14 settembre Vicenza ospiterà la prima edizione dell’ITALIA-AMERICA Friendship Festival, un evento culturale che nasce per esplorare e celebrare due secoli di scambi, intrecci e influenze reciproche tra i due popoli.
Una trentina di eventi (tra il Festival di settembre e gli appuntamenti “verso il Festival”, da fine maggio), con ospiti italiani e internazionali che permetteranno di riflettere sulle relazioni storiche, culturali e sugli intrecci che da due secoli connettono i due Paesi sotto molteplici aspetti, che costituiranno anche le diverse aree tematiche dell’evento: la storia dell’emigrazione italiana e veneta in America; cultura, letteratura e storia dell’arte; l’architettura palladiana e la sua influenza sulla tradizione americana; cinema e televisione; musica; food & wine; relazioni economiche, brand e diplomazia.
L’ITALIA-AMERICA Friendship Festival è ideato e diretto da Jacopo Bulgarini d’Elci, promosso dal Comune di Vicenza con NIAF (National Italian American Foundation), Consolato degli Stati Uniti in Italia (Milano), Vicentini nel Mondo, e organizzato da Fondazione Teatro Comunale di Vicenza.