Sabato 24 maggio verrà presentato in anteprima al Cinema Odeon di Vicenza “La Santa di Brooklyn”, film-documentario di Ulisse Lendaro sulla storia di riscatto di una pugile italo-americana. A seguire, il critico cinematografico Boris Sollazzo intervisterà il regista, presente in sala insieme alla moglie Anna Valle.
Il film racconta una storia di rivalsa e lotta contro le avversità, quella di Chiara, insegnante e promettente pugile cresciuta in una problematica famiglia italo-americana nell’area sud-occidentale di Brooklyn, e del suo percorso per tornare a combattere dopo un terribile incidente sul ring.
A inizio maggio La Santa di Brooklyn ha ricevuto il premio come miglior documentario al Coney Island Film Festival, e fra pochi giorni parteciperà come finalista alla 14a edizione del IFFNY (International Filmmaker Festival of New York City), che si terrà il 28, 29, 30 maggio 2025 al Dolby Theater in New York.
La proiezione fa parte del ciclo di appuntamenti di avvicinamento alla prima edizione dell’ITALIA-AMERICA Friendship Festival (12-14 settembre, Vicenza), evento nato per celebrare i legami culturali e l’influenza reciproca fra il nostro Paese e gli Stati Uniti, anche attraverso le storie di italo-americani. Il prossimo evento in calendario è la presentazione del libro “Marketing e brand activism” di Romano Cappellari, che si terrà il 10 giugno presso la Fondazione Monte di Pietà.
Sinossi del film
La Santa di Brooklyn, regia di Ulisse Lendaro, Italia (2025), 72 min, docu-film, sport drama
Chiara, insegnante alla John Dewey High School di Brooklyn e promettente pugile della leggendaria Gleason’s Gym, sogna di diventare campionessa dei pesi piuma. Cresciuta in una problematica famiglia italo-americana di Bensonhurst, si aggrappa alla boxe come unica via di riscatto. Dopo una breve ma eccezionale carriera costellata di sole vittorie, un terribile incidente sul ring la costringe a ritirarsi, infrangendo il suo sogno. Ma è nel buio più profondo della sua vita che Chiara trova “la fede”, una forza spirituale che la spinge a rialzarsi e a sfidare l’impossibile. Contro i pronostici del proprio medico, Chiara decide di riprendere in mano i guantoni, rischiando la vita pur di inseguire la sua ambizione. Forgiata dal dolore, Chiara diventa una “santa guerriera” pronta a combattere, non solo sul ring, ma anche contro le avversità della vita.
Biografia del regista Ulisse Lendaro
Premiato regista e produttore italiano con una carriera iniziata come attore teatrale e nel cinema dove ha prodotto e interpretato il cult horror Medley – Brandelli di Scuola (Troma Inc NY). Nel 2004 riceve il Premio Hystrio alla Vocazione, riconoscimento per giovani talenti teatrali. Nel 2017 debutta alla regia con il pluripremiato film L’Età Imperfetta, presentato ad Alice nella Città e acclamato dalla critica, di cui scrive anche la serie tv. Dirige vari cortometraggi di successo come Sulle Punte, con Roberto Bolle, e Human O.a.k., selezionati in numerosi festival internazionali. Collabora alla produzione di serie tv e co-sceneggia Il Principe Lucertola con il pluripremiato Ugo Chiti. Nel 2024 dirige The Saint of Brooklyn. Nel 2025 è giurato al Smile International Film Festival a New Delhi.
ITALIA-AMERICA Friendship Festival: un ponte culturale tra Vicenza e gli Stati Uniti
Dal 12 al 14 settembre Vicenza ospiterà la prima edizione dell’ITALIA-AMERICA Friendship Festival, un evento culturale che nasce per esplorare e celebrare due secoli di scambi, intrecci e influenze reciproche tra i due popoli.
Una trentina di eventi (tra il Festival di settembre e gli appuntamenti “verso il Festival”, da fine maggio), con ospiti italiani e internazionali che permetteranno di riflettere sulle relazioni storiche, culturali e sugli intrecci che da due secoli connettono i due Paesi sotto molteplici aspetti, che costituiranno anche le diverse aree tematiche dell’evento: la storia dell’emigrazione italiana e veneta in America; cultura, letteratura e storia dell’arte; l’architettura palladiana e la sua influenza sulla tradizione americana; cinema e televisione; musica; food & wine; relazioni economiche, brand e diplomazia.
L’ITALIA-AMERICA Friendship Festival è ideato e diretto da Jacopo Bulgarini d’Elci, promosso dal Comune di Vicenza con NIAF (National Italian American Foundation), Consolato degli Stati Uniti in Italia (Milano), Vicentini nel Mondo, e organizzato da Fondazione Teatro Comunale di Vicenza.