Skip to main content
12 Settembre 2025 Comunicati stampa

Inizia oggi a Vicenza l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival: a Federico Faggin il Premio della rassegna

Nella città del Palladio, letteratura, musica, arte e architettura raccontano secoli di influenze e scambi tra le due sponde dell’oceano

Inizia oggi a Vicenza l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival. Dopo l’inaugurazione della prima edizione in Basilica, alla presenza dei partner e del Sindaco, si apriranno le danze della tre giorni di eventi nel cuore della città palladiana.

Tra appuntamenti all’insegna di musica, letteratura, arte e architettura, si aprirà con l’attesissimo incontro con Federico Faggin (ore 10:00) – tutto esaurito in prenotazione, ma con alcuni posti disponibili per chi si presenterà all’ingresso – la terza e ultima giornata del Festival ITALIA-AMERICA. Ad arricchire l’intervista, condotta dal giornalista Luca Ancetti, un omaggio video-musicale al grande inventore e pensatore vicentino: con un racconto per immagini della sua vita, accompagnato dalle musiche dal vivo eseguite da Margherita Dalla Vecchia, grazie alla produzione di PoloMarconi S.p.A. La stessa azienda, sponsor del Festival, porterà per i tre giorni di manifestazione nel Salone della Basilica l’originale antenna RadioType 2469, progettata da Guglielmo Marconi in persona nel 1931 e utilizzata a bordo del panfilo Elettra.
Al vicentino che ha inventato il futuro, inventore del primo microprocessore commerciale, e alla sua incredibile storia professionale e di vita, sarà dedicato il I Premio del Festival ITALIA-AMERICA.

Il programma della terza giornata

Doppio appuntamento al Palladio Museum per un laboratorio didattico (11:00) e una conferenza, in lingua inglese (11:30), su “Jefferson and Palladio”, con Federico Marcomini.

In Basilica, “Moda, cibo, sport: lezioni americane per il Made in Italy” sarà il tema della conferenza del docente di marketing e divulgatore Romano Cappellari (ore 12:00).  Mentre lo chef Amedeo Sandri e il sommelier Maurizio Falloppi guideranno il pubblico – con l’aiuto del giornalista Antonino Padovese – in un avvincente viaggio nella cucina vicentina. un lavoro di recupero di ventuno ricette “dimenticate” e quattro piatti palladiani tratti dal celebre Messisbugo (ore 15.30). In italiano con traduzione inglese.

Tre super appuntamenti chiudono la rassegna del Festival, con altrettanti nomi di primaria importanza.

Massimo Montanari, grande storico della cucina italiana, condurrà gli spettatori tra storia e mito, con la conferenza “Cibi dell’altro mondo” (ore 17:00): per scoprire come piatti che consideriamo identitari, dagli spaghetti al pomodoro alla polenta con i fagioli, siano in realtà frutto di incontri e contaminazioni tra continenti.

Alessandro Vanoli, storico e narratore, racconterà la complessa figura di Cristoforo Colombo (ore 18:30), e la “scoperta” dell’America maturata nel clima dell’Europa che cercava nuovi approdi a Oriente.

A chiudere, lo scrittore Matteo Nucci proporrà infine un percorso suggestivo e toccante sul tema – terribilmente attuale – di guerra, umanità e pietà: intrecciando l’opera di tre giganti della letteratura di ogni tempo come Omero, Hemingway e Rigoni Stern (ore 21:00).

Tutte le conferenze si terranno nel Salone della Basilica. Prenotazioni aperte sul sito ufficiale del Festival: www.italiamericafestival.it. Tutti gli eventi dell’ultima giornata sono a ingresso gratuito.

Il Festival

L’ITALIA-AMERICA Friendship Festival è promosso da Comune di Vicenza, National Italian American Foundation (NIAF), Consolato degli Stati Uniti d’America in Italia e Associazione Vicentini nel Mondo, organizzato dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza con la direzione artistica di Jacopo Bulgarini d’Elci. Il progetto gode del patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza.

Partner e sponsor del progetto sono Enel, MTI – Medical Tourism Italy, Confindustria Vicenza, Gruppo Save, Polo Marconi, Gruppo ICM, FITT, Azimut e Zamperla.

Sponsor tecnici: Serenissima Ristorazione e i consorzi per la tutela del vino della provincia di Vicenza: Consorzio Tutela Vino Lessini Durello DOC, Consorzio Tutela Vini DOC Colli Berici e Vicenza, Consorzio Tutela Vini DOC Breganze, Consorzio Tutela Vini Gambellara.