Skip to main content
10 Settembre 2025 Comunicati stampa

Tutto pronto per l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival: a Vicenza, da venerdì 12 a domenica 14, 30 eventi diffusi in città

Nella città del Palladio, letteratura, musica, arte e architettura raccontano secoli di influenze e scambi tra le due sponde dell’oceano. 18 i locali del centro che hanno aderito all’iniziativa.

Si aprirà venerdì 12 settembre la prima edizione dell’ITALIA–AMERICA Friendship Festival, che fino al 14 settembre trasformerà la città nel palcoscenico dell’incontro tra le culture di questi due paesi.

Tutto esaurito per l’incontro con Federico Faggin, il vicentino che inventò il primo microprocessore commerciale e, con esso, il futuro. Posti terminati anche per il laboratorio didattico dedicato a Palladio e Jefferson, ospitato al Palladio Museum. Ultimi biglietti disponibili per la Masterclass di Paolo Massobrio interamente dedicata al Durello: “il brut color oro che più assomiglia agli Champagne”, attesa nella straordinaria cornice della Biblioteca Internazionale La Vigna.

Una festa che coinvolge tutta la città: sono 18 i locali del centro storico vicentino che hanno aderito al Festival, e che in questa occasione proporranno piccoli eventi e menù a tema per accompagnare la tre giorni di attività in città.
Per scoprire la lista completa di chi ha aderito:
https://italiamericafestival.it/bar-ristoranti/.

Il programma della prima giornata

Le danze si aprono alle 15:30 con un incontro di alto profilo: Barbara Beltrame Giacomello, Presidente di Confindustria Vicenza, dialogherà con Armando Varricchio, ex ambasciatore italiano a Washington, ed Enrico Marchi, Presidente del Gruppo Save. Tre punti di vista – imprenditoriale, diplomatico e istituzionale – per analizzare il presente e le prospettive future delle relazioni economiche tra Italia e Stati Uniti. L’incontro sarà moderato da Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza e si terrà a Palazzo Bonin Longare.

Il primo evento in Basilica, luogo centrale del Festival, sarà alle 17:00, dove Marco Follini, già vicepresidente del Consiglio, presenterà – intervistato dal direttore di TVA Notizie Gian Marco Mancassola – il suo libro Beneficio d’inventario, che racconta l’esplorazione dei rapporti Italia–USA nel dopoguerra, riletti attraverso una delicata vicenda familiare.

Alle 18:30 appuntamento con gli attesissimi “Dialoghi sul Vino” tra Italia e Stati Uniti di Paolo Massobrio, giornalista, scrittore, sommelier: una lezione alla scoperta di affinità e divergenze tra la grande tradizione vitivinicola italiana e la giovane scena enologica americana; mentre in contemporanea si svolgerà il Silent Play itinerante dal titolo “Geometrie Palladiane” de La Piccionaia.

A chiudere la prima giornata saranno la conferenza di Giovanni C.F. Villa, direttore di palazzo Madama e storico dell’arte, che proporrà un inedito e fascinoso percorso dal titolo “Paesaggi in luce: da Bellini alla Hudson River School”, in programma alle 21:00; e la lettura dell’attrice Patricia Zanco, prevista alle 22:30, che si confronterà – introdotta da Marco Ghiotto – con le critiche di Pasolini alla “modernizzazione dell’Italia” e il suo rapporto conflittuale con l’America: dallo sbarco sulla luna alla morte di Marilyn.

Tutte le conferenze si terranno nel Salone della Basilica.

Prenotazioni aperte sul sito ufficiale del Festival: www.italiamericafestival.it.
Gli eventi della prima giornata sono tutti a ingresso gratuito.

Il Festival

L’ITALIA-AMERICA Friendship Festival è promosso da Comune di Vicenza, National Italian American Foundation (NIAF), Consolato degli Stati Uniti d’America in Italia e Associazione Vicentini nel Mondo, organizzato dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza con la direzione artistica di Jacopo Bulgarini d’Elci. Il progetto gode del patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza.

Partner e sponsor del progetto sono Enel, MTI – Medical Tourism Italy, Confindustria Vicenza, Gruppo Save, Polo Marconi, Gruppo ICM, FITT, Azimut e Zamperla.

Sponsor tecnici: Serenissima Ristorazione e i consorzi per la tutela del vino della provincia di Vicenza: Consorzio Tutela Vino Lessini Durello DOC, Consorzio Tutela Vini DOC Colli Berici e Vicenza, Consorzio Tutela Vini DOC Breganze, Consorzio Tutela Vini Gambellara.