Skip to main content
28 Agosto 2025 Affreschi italoamericani Podcast

Mafia: Il Padrino, La Piovra, I Soprano, Gomorra

Ascolta il podcast

0:00 0:00

Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.

Episodio tutto dedicato alla rappresentazione cine-televisiva della mafia (intesa in senso ampio) – e a come abbia segnato pagine importanti dell’immaginario collettivo dell’ultimo mezzo secolo. Ovviamente nell’incrocio tra USA e Italia – e segnando in modo potente e a volte doloroso l’immaginario italo-americano.

In America la consacrazione fu con la celeberrima saga cinematografica de Il Padrino, con i suoi tre titoli sviluppatisi a partire dai primi anni ‘70. In Italia fu invece, nel decennio successivo, una serie storica come La Piovra ad osare una narrazione audace e ambiziosa della realtà mafiosa nostrana. A cavallo del nuovo millennio prende piede l’epopea de I Soprano, la serie USA che ha cambiato lo stesso linguaggio televisivo. Per finire, in anni più vicini a noi, con il successo mondiale di Gomorra, la serie italiana sulla Camorra.

Nel podcast ragioniamo su come la rappresentazione di questo fenomeno e dello stesso ‘mafioso’ sia mutata, di riflesso, in diversi contesti culturali. Portando a una più profonda riflessione sulla trasformazione della sensibilità collettiva e politica occidentali. Perché, attraverso la rappresentazione della criminalità (organizzata), è la società tout-court a mettersi in scena.