Skip to main content
16 Luglio 2025 Affreschi italoamericani Podcast

I Soprano: la famiglia italo-americana che originò la tv moderna

Ascolta il podcast

0:00 0:00

Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.

A distanza di oltre 25 anni dalla sua messa in onda, I Soprano continua a confermarsi come una serie epocale. Anche se in Italia resta ancora, incredibilmente, meno conosciuta di quanto dovrebbe. La introduciamo, discutiamo e raccontiamo nel nostro podcast. Anche perché le sue 6 stagioni e 86 puntate sono tutt’ora ben disponibili su Sky e NOW.
Un bad guy come protagonista; la spoeticizzazione della mafia; l’umanizzazione e la complessificazione – psicologica, morale, narrativa – del “cattivo”. Un cattivo a cui finiamo per volere bene, nel suo essere un titanico e fragile anti-eroe. I Soprano è stato tutto questo. E, ovviamente, un grande affresco dell’America e uno straordinario e innovativo racconto, fino al suo leggendario finale (che non sveliamo, anche se è passato un quarto di secolo).
In onda dal 10 gennaio 1999 al 2007 su HBO, creata da David Chase, I Soprano come raccontiamo nel podcast è una delle più grandi serie della storia. E contende a Twin Peaks la “paternità” della tv moderna: la complex tv che amiamo e ancora oggi guardiamo.

MUSICA nella puntata:

The Life and Death of a Certain K. Zabriskie, Patriarch di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.
Fonte: Chriszabriskie
Artista: Chriszabriskie

Digya di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.
Fonte: Incompetech
Artista: Incompetech