Skip to main content
1 Luglio 2025 Comunicati stampa

Verso l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival, venerdì 4 luglio la conferenza-spettacolo di Mondoserie.it dal titolo “INDEPENDENCE DAY. Pirati, ribelli, partigiani” a Palazzo Chiericati

Da Star Wars al Risorgimento, la libertà raccontata tra cinema, fumetto e tv.

Venerdì 4 luglio, ore 20:45.
Palazzo Chiericati, Vicenza.
Conferenza-spettacolo
“INDEPENDENCE DAY. Pirati, ribelli, partigiani. Da Star Wars al Risorgimento, la libertà tra cinema, fumetto, tv” della redazione di Mondoserie.it.
Con Jacopo Bulgarini d’Elci, Timoteo Frammartino e Livio Pacella.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti,

Per il ciclo di incontri “Verso il Festival” appuntamento venerdì 4 luglio per la conferenza-spettacolo, curata dalla redazione di Mondoserie.it, dal titolo “INDEPENDENCE DAY. Pirati, ribelli, partigiani. Da Star Wars al Risorgimento, la libertà tra cinema, fumetto, tv”. Usando la saga di Guerre Stellari come filo rosso, Jacopo Bulgarini d’Elci, Timoteo Frammartino e Livio Pacella condurranno il pubblico in un’esplorazione dei modi – a volte vicini, a volte molto lontani – attraverso i quali cinema, fumetto e tv (americani e italiani) hanno trattato il tema della libertà e delle lotte di indipendenza.
La proiezione è prevista alle 20:45 presso Palazzo Chiericati e non presso la Fondazione Monte di Pietà come precedentemente comunicato, per motivi di capienza dello spazio.

Tra racconti storici, fantastici, allegorici. Tra pirati, ribelli e partigiani.
Tra Hollywood e la controcultura. Dai blockbuster a stelle e strisce ai film risorgimentali italiani, passando per la grande pagina del nostro cinema dedicata alla Resistenza. Da Moebius a Bakshi, dai fumetti di Robert Crumb a quelli di Andrea Pazienza. Dai corsari di Black Sails ai guerrieri di Vikings.
Scene celebri e immagini iconiche accompagneranno il racconto dei diversi modi e linguaggi – spettacolari, incendiari, ma anche riflessivi e iconici – in cui Italia e America hanno messo in scena l’anelito umano per la libertà.

A chiusura dell’incontro ripercorreremo un esempio sorprendente ed eccitante di come la tv di massa statunitense ha dato vita in anni recentissimi, proprio all’interno del popolarissimo franchise di Star Wars, allo show che con più radicalità e maturità ha messo in scena la grande epopea della ribellione contro la tirannide: Andor. Quasi un manifesto politico, sebbene nella forma di una serie di intrattenimento.

La proiezione fa parte del ciclo di incontri di avvicinamento alla prima edizione dell’ITALIA-AMERICA Friendship Festival (12-14 settembre, Vicenza), festival culturale nato per celebrare i legami culturali e l’influenza reciproca fra il nostro Paese e gli Stati Uniti, anche attraverso le storie di italo-americani. Il prossimo evento in calendario è la presentazione del saggio storico “Terra Promessa: il sogno americano degli emigranti vicentini” di Giorgio Trivelli, che si terrà il 15 luglio presso la Fondazione Monte di Pietà.

Mondoserie.it

Mondoserie.it è un progetto multimediale che, con articoli e podcast settimanali, racconta la serialità contemporanea con uno sguardo di profondità: alla ricerca di ciò che i grandi show di ieri e di oggi ci dicono del nostro mondo, delle sue pulsioni, paure e desideri.

ITALIA-AMERICA Friendship Festival: un ponte culturale tra Vicenza e gli Stati Uniti

Dal 12 al 14 settembre Vicenza ospiterà la prima edizione dell’ITALIA-AMERICA Friendship Festival, un evento culturale che nasce per esplorare e celebrare due secoli di scambi, intrecci e influenze reciproche tra i due popoli.
Una trentina di eventi (tra il Festival di settembre e gli appuntamenti “verso il Festival”, da fine maggio), con ospiti italiani e internazionali che permetteranno di riflettere sulle relazioni storiche, culturali e sugli intrecci che da due secoli connettono i due Paesi sotto molteplici aspetti, che costituiranno anche le diverse aree tematiche dell’evento: la storia dell’emigrazione italiana e veneta in America; cultura, letteratura e storia dell’arte; l’architettura palladiana e la sua influenza sulla tradizione americana; cinema e televisione; musica; food & wine; relazioni economiche, brand e diplomazia.
L’ITALIA-AMERICA Friendship Festival è ideato e diretto da Jacopo Bulgarini d’Elci, promosso dal Comune di Vicenza con NIAF (National Italian American Foundation), Consolato degli Stati Uniti in Italia (Milano), Vicentini nel Mondo, e organizzato da Fondazione Teatro Comunale di Vicenza.

Verso il festival, gli eventi a Vicenza che anticipano l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival

Sei appuntamenti dal 10 giugno al 2 settembre per conoscere la storia dei vicentini emigrati in America e le connessioni culturali fra Italia e USA, aspettando l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival di settembre.

Venerdì 4 luglio 20:45
Ospite: La redazione di Mondoserie
Titolo: INDEPENDENCE DAY – Da Star Wars al Risorgimento: la libertà tra cinema, fumetto, TV
Luogo: Palazzo Chiericati

Martedì 15 luglio 20:45
Ospite: Giorgio Trivelli, storico
Titolo: Terra Promessa: il sogno americano degli emigranti vicentini
Luogo: Monte di Pietà – Sala Pegni

Martedì 2 settembre 18:30
Ospite: Stefano Ferrio, scrittore
Titolo: 70 anni di Vicentini nel mondo – Presentazione del libro
Luogo: Palazzo Chiericati