L’incontro di Palazzo Trissino esplora le relazioni fra Italia e Stati Uniti da un punto di vista privilegiato e personale, quello di Armando Varricchio, Ambasciatore dell’Italia negli Stati Uniti fra il 2016 e il 2021 e diplomatico di grandissima esperienza, cresciuto a Vicenza.
12 giugno, ore 18.00
Palazzo Trissino, Sala degli Stucchi, Vicenza
“Rappresentare l’Italia in America”
Saluto iniziale: Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza
Ospite: Armando Varricchio, già Ambasciatore dell’Italia negli Stati Uniti
Modera: Marco Scorzato, vicecaporedattore del Giornale di Vicenza
Ingresso libero fino a esaurimento posti
L’evento fa parte del calendario di appuntamenti che anticipano l’ITALIA-AMERICA Friendship Festival (12-14 settembre Basilica Palladiana), l’evento culturale multidisciplinare che nasce per esplorare e celebrare due secoli di scambi, intrecci e influenze reciproche tra i due popoli. Maggiori informazioni sul festival e il calendario completo degli eventi che lo precedono sono riportati in fondo al comunicato.
Rappresentare l’Italia in America
Diplomatico di lungo corso e protagonista delle relazioni internazionali italiane degli ultimi decenni, Armando Varricchio porterà al Festival il racconto diretto della sua esperienza di “italiano in America”. Un’esperienza maturata in particolare negli anni in cui ha ricoperto l’incarico di Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, dal 2016 al 2021, con tre diversi Presidenti. La sua esperienza, però, si è intrecciata più volte con il mondo americano e con la politica estera statunitense lungo tutta la sua carriera diplomatica.
In una conversazione con il vicecaporedattore del Giornale di Vicenza Marco Scorzato, l’Ambasciatore Varricchio discuterà delle relazioni fra i due paesi, vista dal suo punto di osservazione privilegiato. L’incontro ripercorrerà anche gli episodi più significativi e interessanti della sua carriera, sia dal punto di vista storico che personale. Un racconto che partirà dalle sue origini, dal rapporto con Vicenza e dall’importanza della formazione vicentina, per poi approfondire l’evoluzione delle relazioni fra Italia e Stati Uniti, e il legame personale odierno sia con gli Stati Uniti sia con l’Italia. L’incontro sarà introdotto da un saluto del sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai.
Profilo biografico dell’Ambasciatore Armando Varricchio
Già Ambasciatore d’Italia in Serbia e nella Repubblica Federale di Germania, è stato Ambasciatore negli Stati Uniti da marzo 2016 a giugno 2021 durante le Presidenze Obama, Trump e Biden. In precedenza, era stato Capo dell’Ufficio Economico dell’Ambasciata dall’agosto 2012 a luglio 2016.
L’Ambasciatore Varricchio ha una vasta conoscenza delle tematiche europee acquisita alla Rappresentanza Italiana presso l’Unione Europea, quale Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Europei e Consigliere Diplomatico del Presidente della Commissione Europea.
Quale Consigliere Diplomatico alla Presidenza del Consiglio (2013-2016) e Consigliere Diplomatico Aggiunto del Presidente della Repubblica (2006-2009), si è occupato dei più delicati dossier internazionali, con particolare riguardo ai temi della sicurezza.
Come Rappresentante Personale (“Sherpa”) ai Vertici G7/G8 e G20 sia a livello nazionale (2013-2016) che europeo (1999-2002) ha trattato le più importanti questioni globali, con particolare riguardo alle tematiche economiche e finanziarie.
Da giovane diplomatico ha vissuto a Budapest la dissoluzione del Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica.
Ha ottenuto la Maturità Classica al Liceo Ginnasio A. Pigafetta di Vicenza e si è laureato con lode in Relazioni Internazionali presso l’Università di Padova. Dopo una prima esperienza lavorativa quale Assistente del Direttore Finanza del Gruppo Tessile Marzotto, ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1986 fino a raggiungere il grado di Ambasciatore nel 2014.
Sposato dal 1987 con Micaela Barbagallo, è padre di Federico e Umberto. Appassionato di lettura e cinema, pratica numerosi sport. Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (motu proprio), è insignito di numerose onorificenze di Stati esteri.

ITALIA-AMERICA Friendship Festival: un ponte culturale tra Vicenza e gli Stati Uniti
Dal 12 al 14 settembre Vicenza ospiterà la prima edizione dell’ITALIA-AMERICA Friendship Festival, un evento culturale che nasce per esplorare e celebrare due secoli di scambi, intrecci e influenze reciproche tra i due popoli.
Una trentina di eventi (tra il Festival di settembre e gli appuntamenti “verso il Festival”, da fine maggio), con ospiti italiani e internazionali che permetteranno di riflettere sulle relazioni storiche, culturali e sugli intrecci che da due secoli connettono i due Paesi sotto molteplici aspetti, che costituiranno anche le diverse aree tematiche dell’evento: la storia dell’emigrazione italiana e veneta in America; cultura, letteratura e storia dell’arte; l’architettura palladiana e la sua influenza sulla tradizione americana; cinema e televisione; musica; food & wine; relazioni economiche, brand e diplomazia.
L’ITALIA-AMERICA Friendship Festival è ideato e diretto da Jacopo Bulgarini d’Elci, promosso dal Comune di Vicenza con NIAF (National Italian American Foundation), Consolato degli Stati Uniti in Italia (Milano), Vicentini nel Mondo, e organizzato da Fondazione Teatro Comunale di Vicenza.